Una rassegna delle notizie più interessanti sul tema della prostata tratte da riviste scientifiche autorevoli, per mantenersi aggiornati in ambito di diagnosi, prevenzione, terapie e prospettive per il futuro.
I medici potrebbero iniziare a curare il cancro grazie all’intelligenza artificiale ed al machine learning che sembrerebbero in grado di prevedere i sintomi e la loro gravità nel corso del trattamento di un paziente. La novità nell’ambito dell’intelligenza artificiale arriva dalla University of Surrey.
Quali sono le probabilità di riconquistare potenza dopo l'intervento chirurgico per il cancro alla prostata? Come è cambiata nell'ultimo decennio? Se lo è chiesto un recente studio pubblicato sulla rivista European Urology.
Prostatectomia o sorveglianza attiva per affrontare il tumore? A distanza di 30 anni i dati sembrano essere in favore della chirurgia: a riaprire il dibattito il New England Journal of Medicine.
Secondo un sondaggio condotto nel Regno Unito, i pazienti con cancro urologico – che può interessare la prostata, la vescica o il rene – sono cinque volte più a rischio di suicidio rispetto alle persone che non hanno il cancro.
Come fa una cellula normale a trasformarsi in un cancro letale? Per provare a rispondere a questa domanda i ricercatori della Charité - Universitätsmedizin Berlin hanno esaminato il genoma del tumore di quasi 300 pazienti affetti da tumore alla prostata.
Iniziare a consumare alcol precocemente può aumentare le probabilità di cancro alla prostata di grado avanzato in età adulta. Sono i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Cancer Prevention Research.